Pozzi & Associati, uno studio familiare di Cernusco sul Naviglio con 26 collaboratori, è un caso studio esemplare di come la tecnologia e l’innovazione nel software paga, quando ben integrate, non sostituiscono il fattore umano anzi, lo amplificano. È un esempio di come un approccio attento, fatto di ascolto, coerenza valoriale e passione, trovi il suo compimento con l’adozione di strumenti digitali evoluti.
Per un consulente del lavoro, è la dimostrazione che innovare significa restare sé stessi rinnovandosi in modo coerente e strategico.
Digitalizzare lo studio: integrazione ed essenzialità
Lo studio ha intrapreso un percorso di revisione dei propri processi con un obiettivo ben preciso: ridurre al minimo le ridondanze e migliorare l’efficienza operativa. In passato, la gestione delle anagrafiche comportava una ripetuta immissione degli stessi dati in più aree, paghe, risorse umane, contabilità, con un inevitabile aumento del rischio di errori e incoerenze.
La tecnologia dei software paghe basata su anagrafica unica e integrata ha trasformato radicalmente questa dinamica: oggi, ogni informazione viene inserita una sola volta e risulta immediatamente disponibile, in tempo reale, per tutti i reparti coinvolti. Un’evoluzione che non solo semplifica il lavoro quotidiano, ma garantisce anche maggiore affidabilità e coerenza nelle attività dello studio.
Un portale dedicato: il cliente diventa parte del sistema
Un ulteriore elemento di innovazione, che va ben oltre il semplice aspetto tecnologico, è rappresentato dall’introduzione di un portale dedicato ai clienti dello studio. Attraverso questo strumento, le aziende possono accedere in autonomia a cedolini, certificazioni uniche, presenze e documentazione amministrativa, superando la gestione tramite e-mail o cartelle condivise. Si tratta di un progresso significativo nella qualità del servizio: maggiore trasparenza, riduzione degli scambi frammentari e un flusso comunicativo più ordinato e continuo.
In questo modo, il consulente del lavoro assume un ruolo sempre più strategico, diventando non solo un gestore di adempimenti, ma un interlocutore strutturato e affidabile, capace di costruire relazioni durature basate su fiducia e collaborazione.
HR sotto una nuova luce
Lo studio Pozzi & Associati ha maturato una visione ampia e strutturata del ruolo del consulente del lavoro, riconoscendo che l’elaborazione delle paghe rappresenta solo una parte del più ampio universo della gestione delle risorse umane. La digitalizzazione dei software paghe consente di gestire in maniera integrata una molteplicità di ambiti, dalle presenze alle trasferte, dal welfare aziendale alla sicurezza sul lavoro, all’interno di un unico sistema informativo. Questa integrazione permette una lettura completa e coerente dei dati, offrendo una visione d’insieme sempre aggiornata e funzionale al supporto decisionale. Un approccio che consente allo studio di affiancare le imprese clienti anche nelle loro scelte strategiche, con strumenti e informazioni che vanno ben oltre gli adempimenti tradizionali.
Tecnologia e nuovi servizi per studi professionali evoluti
Lo studio ha compiuto un ulteriore passo evolutivo, superando i confini dell’operatività tradizionale per abbracciare una dimensione consulenziale più ampia e strategica. L’introduzione di strumenti tecnologici avanzati negli studi professionali ha consentito di riorganizzare i flussi di lavoro in modo più snello, valorizzare le competenze interne e ampliare l’offerta di servizi, includendo attività ad alto valore aggiunto come il controllo di gestione e la consulenza direzionale. È in questo passaggio, dalla gestione tecnica alla guida strategica, che si manifesta il vero cambiamento: il consulente del lavoro diventa partner attivo nello sviluppo dell’impresa cliente.
Cultura d’impresa e tecnologia negli studi professionali
Il caso dello studio Pozzi & Associati evidenzia con chiarezza come la digitalizzazione degli studi professionali, per essere davvero efficace, deve avvenire su due livelli distinti ma complementari: da un lato quello tecnologico, legato alla scelta e all’integrazione di strumenti adeguati; dall’altro, quello culturale, che coinvolge l’evoluzione dei processi interni, dei ruoli organizzativi e del modo di interpretare il lavoro quotidiano.
È proprio su questo secondo fronte che si gioca la sfida più impegnativa, ma anche più trasformativa. Per affrontarla con successo sono necessari tre elementi fondamentali:
- una leadership coerente e presente, in grado di offrire una visione chiara e condivisa, che dia valore al contributo di ogni componente del team;
- un percorso di formazione continua, che non si limiti all’uso tecnico degli strumenti, ma accompagni le persone nella comprensione del “perché” del cambiamento in atto e del suo impatto sul lavoro;
- un approccio paziente e strutturato, consapevole che le inefficienze non si eliminano dall’oggi al domani, ma richiedono tempo, metodo e disponibilità ad adottare nuove abitudini.
Il caso Pozzi & Associati è un esempio concreto di evoluzione del software paghe in ottica strategica: una trasformazione che parte dalla tecnologia, ma trova forza nella cultura dello studio. Un modello replicabile per tutti gli studi professionali che vogliono crescere attraverso l’innovazione.
Il consulente del lavoro evolve così da esecutore di adempimenti a interlocutore strategico per il cliente. Il punto di equilibrio sta proprio qui: nell’unione virtuosa tra competenza umana e strumenti digitali, ciascuno al servizio dell’altro.
Vuoi saperne di più?
Scopri i servizi