Per un professionista, evitare errori e il fattore tempo sono le risorse più preziose.
Gestire clienti, rispettare scadenze, seguire pratiche e, al contempo, occuparsi senza dimenticanze, della burocrazia fiscale può diventare un carico pesante.
In questo scenario, l’uso di strumenti software per l’automazione della fatturazione, dal processo di incasso di una proforma alla relativa creazione della parcella o fattura, rappresenta una scelta strategica.
I vantaggi dell’automazione nella fatturazione per i professionisti
Tradizionalmente, il processo di fatturazione di uno studio o di un professionista può prevedere la creazione della proforma, l’attesa del pagamento, la verifica manuale dell’avvenuto incasso, l’immediata redazione della parcella o fattura definitiva, e, infine, l’invio entro i termini al Sistema di Interscambio.
Ognuna di queste fasi richiede tempo, distolto alle attività peculiari, e operazioni manuali passibili di errori o distrazioni.
Quanto vale un alleato tecnologico che riesca a collegare in modo completamente automatico l’incasso della proforma, la generazione della parcella o fattura e il relativo invio entro i termini al Sistema di Interscambio?
Evitare lo stress del dover “rincorrere” un incasso e la sicurezza di non “dimenticare” un’emissione documento entro i tempi previsti, non hanno prezzo.
Per un piccolo studio o un libero professionista, adottare software e soluzioni integrate per l’automazione della fatturazione non significa solo “digitalizzare” un processo, ma ottimizzare il proprio modo di lavorare. Il tempo risparmiato può essere reinvestito in attività a maggior valore aggiunto: cura del cliente, aggiornamento professionale, sviluppo del business.
In conclusione, l’automazione della fatturazione a fronte dell’incasso della proforma non è solo una comodità, ma una vera leva competitiva: aiuta i professionisti a concentrarsi sul cuore della propria attività, aumentando la sicurezza e riducendo al minimo i pesi amministrativi.
Vuoi saperne di più?
Scopri le soluzioni