La revisione legale dei conti ha subìto una profonda evoluzione nel tempo, trasformandosi da “controllo contabile” a presidio dell’attendibile informazione rivolta al mercato e agli stakeholder. A questo cambiamento si è accompagnato un incremento della sua articolazione regolamentare, rendendo l’attività caratterizzata da un elevato grado di tecnicismo, standardizzazione e proceduralizzazione.
In un contesto normativo dinamico – che nei recenti anni ha visto l’estensione dell’obbligo di nomina di un revisore, o di un organo di controllo, anche alle PMI e alle nano-imprese – i professionisti sono chiamati a garantire una diligenza e una qualità del lavoro sempre maggiori: l’innovazione tecnologica di conseguenza, e in particolare l’uso di sistemi evoluti, non rappresenta più un’opzione, ma una vera e propria necessità strategica per affrontare la complessità crescente degli incarichi di revisione.
L’evoluzione della revisione legale e la sfida dell’efficienza operativa
L’attività dei revisori legali è scandita da fasi ben definite, che vanno dall’accettazione dell’incarico, alla pianificazione, all’esecuzione, fino alla conclusione e all’archiviazione decennale del fascicolo a norma di legge, adottando standard e procedure basate sulla metodologia di risk approach.
Per i professionisti, la sfida principale risiede nell’eseguire le verifiche in modo rigoroso e conforme, ottimizzando il tempo e le risorse dedicate. L’utilizzo di soluzioni software di revisione legale può rendere più efficiente l’acquisizione, gestione e conservazione di documenti e carte di lavoro, poiché le funzionalità avanzate consentono di snellire i lavori più operativi e ripetitivi – come, ad esempio, la gestione delle circolarizzazioni o le riconciliazioni contabili. In particolare, le attuali tecnologie supportano il processo di revisione in ogni sua fase, con carte di lavoro di dettaglio precompilate e checklist che strutturano l’attività in conformità ai principi internazionali di revisione (ISA). Le procedure guidate e automatizzate permettono, altresì, di condurre controlli di quadratura mirati, facilitando l’importazione del libro giornale e dei dati di bilancio.
Digitalizzazione della revisione legale: conformità e rispetto dei principi ISA
La digitalizzazione della revisione legale dei conti non deve mai compromettere i canoni fondamentali che ne definiscono la legittimità, ovvero l’esercizio del giudizio professionale e dello scetticismo professionale. La tecnologia, pertanto, rimane un prezioso ausilio per il professionista, che mantiene il governo sull’output algoritmico.
La normativa richiede che il revisore si doti di un “sistema di qualità” a presidio del corretto svolgimento dell’incarico e i principi professionali, come l’ISQM Italia 1, sottolineano l’importanza di istituire un sistema di gestione della qualità che tenga conto anche delle risorse tecnologiche. Ciò implica la necessità di valutare attentamente l’appropriatezza della tecnologia e di verificarne il funzionamento, garantendo la riservatezza dei dati e che gli output perseguano lo scopo previsto. In questo senso, l’adozione di un software di revisione legale adeguato supporta questo onere di diligenza, fornendo relazioni e documentazione conformi ai principi ISA a livello di processo, test e carte di lavoro. L’aspetto della tracciabilità del lavoro è inoltre cruciale per rispondere agli obblighi di documentazione, e l’utilizzo di soluzioni digitali assicura che il lavoro svolto, i risultati ottenuti e le conclusioni raggiunte siano documentati in modo tale da consentire a esperti terzi di comprenderne pienamente il contenuto.
Principali funzioni dei software per la revisione legale
La revisione legale dei conti richiede l’acquisizione di una “ragionevole sicurezza” che il bilancio non contenga errori significativi dovuti a frodi o eventi non intenzionali. Per raggiungere questo obiettivo, l’analisi dei dati finanziari e di bilancio è fondamentale e i programmi software per la revisione legale vengono in aiuto dei revisori, grazie alla capacità di elaborare una vasta mole di dati in modo veloce ed efficiente, superando i limiti oggettivi dei controlli “a campione”.
In particolare, gli strumenti tecnologici più evoluti offrono:
- Valutazione dei rischi: elaborazione automatica della proposta di valutazione del rischio inerente e di controllo ispirata all’Audit Risk Model, aderendo ai più recenti standard di revisione.
- Calcolo della significatività: suggerimenti della proposta di calcolo della significatività operativa e specifica, basata sui valori di bilancio e sul rischio residuo determinato, al fine di assistere e indirizzare un giudizio professionale ponderato.
Si tratta di funzionalità che migliorano l’efficienza ma, soprattutto, si rivelano essenziali per la pianificazione delle verifiche, specialmente per le imprese più complesse e digitalmente evolute, dove il revisore deve monitorare anche l’ambiente IT della società stessa.
Gestione digitale degli incarichi di revisione legale
Per gli studi professionali, l’organizzazione dei processi interni è un fattore determinante per il successo, e i risultati dell’Osservatorio Professionisti Zucchetti lo confermano.
La buona notizia è che la tecnologia supporta anche la gestione collaborativa dell’incarico di revisione legale tramite dashboard dinamiche che offrono una visione completa e in tempo reale dello stato di avanzamento dei lavori, per il massimo controllo e un monitoraggio puntuale delle attività in corso.
Un sistema di gestione degli incarichi ottimizzato permette di assegnare ruoli e abilitazioni diversificate – dall’Audit Partner all’Audit Assistant –facilitando ulteriormente lo scambio di informazioni e aumentando la collaborazione del team. Inoltre, l’adozione di una soluzione in cloud elimina la necessità di installazioni hardware, permettendo l’accesso da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento, garantendo la ricezione automatica di ogni aggiornamento normativo recepito dal software stesso.
In un’epoca di corporate reporting digitalmente evoluta, i revisori legali sono tenuti a un onere di diligenza che implica anche la valutazione dell’appropriatezza delle risorse tecnologiche utilizzate: i vantaggi che gli strumenti più avanzati offrono in termini di efficienza e di capacità di analisi sono moltissimi e il loro impatto positivo sulla gestione degli incarichi è innegabile per garantire la conformità normativa e l’efficacia del controllo.
Vuoi saperne di più?
Scopri il software di revisione legale Prenota una demo gratuita