Professionista Digitale
  • Consulenza
  • Norme e tributi
  • Gestione studio
  • Paghe e Personale
  • Studio 4.0

Norme e tributi

Il commercialista è chiamato ad accertare il diritto delle imprese clienti di accedere al rimborso, tramite software che stimano anche il contributo spettante.
  • Consulenza
  • Norme e tributi

Commercialisti, come verificare a chi spetta il rimborso del Fondo Perduto alternativo

29 Luglio 2021

Il commercialista è chiamato ad accertare il diritto delle imprese clienti di accedere al rimborso, servendosi di software che permettono anche di stimare il contributo teorico spettante.

L'importanza del controllo di metà anno per ottimizzare i processi nello studio commercialista.
  • Norme e tributi

Commercialisti: i controlli di metà anno per tenere alta la qualità delle prestazioni offerte

21 Giugno 2021

Controllare l’attività dello studio significa ridurre al minimo gli sprechi ed evitare un rapporto squilibrato tra ore di lavoro disponibili e richieste. Gli obiettivi e gli strumenti di controllo...

Le novità per aziende e commercialisti in seguito alla reintroduzione dell'ACE da parte della legge di bilancio 2020.
  • Norme e tributi

Ritorna l’ACE: cosa cambia per Aziende e Studi professionali

14 Gennaio 2020

In molti ricorderanno l’ACE, l’agevolazione introdotta nel 2011 per rafforzare il patrimonio delle imprese italiane (ACE è infatti l’acronimo di Aiuto alla Crescita Economica). In...

Come individuare i soggetti a cui si applica la riduzione degli acconti.
  • Norme e tributi

A chi spetta la riduzione degli acconti? Novità e soluzioni per commercialisti

26 Novembre 2019

Il decreto fiscale collegato alla manovra finanziaria 2020 ha introdotto la riduzione degli acconti al 90% per i soggetti ISA. Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre i professionisti del...

Il software in cloud per commercialisti che monitora in tempo reale la situazione dell'azienda e previene la crisi.
  • Norme e tributi

Prevenzione crisi di impresa: il software al fianco del Commercialista

7 Novembre 2019

Le tante novità introdotte e l’entrata in vigore scaglionata in più fasi hanno reso “difficoltosa” la comprensione del nuovo Codice della crisi di impresa e...

Il ruolo della fatturazione elettronica nella lotta all'evasione fiscale in Italia.
  • Norme e tributi

Fatture e scontrini digitali, dalla lotta all’evasione ai precompilati IVA nel 2020

24 Luglio 2019

Partiamo da un dato: 350 milioni di euro. È il gettito IVA mensile registrato nei primi sei mesi di questo 2019. Numeri alla mano, è lecito aspettarsi di raggiungere al 31 dicembre un gettito...

Le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate e le modalità di trasmissione dei corrispettivi giornalieri per gli esercenti sprovvisti di registratore di cassa telematico, con invio diretto o tramite commercialista intermediario abilitato al Sistema di Interscambio.
  • Norme e tributi

Trasmissione corrispettivi senza registratore di cassa, i nuovi servizi per esercenti e intermediari

17 Luglio 2019

Con l’articolo 12-quinques del decreto-legge (Decreto Crescita) del 30 aprile 2019, n. 34, convertito dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, il Legislatore ha modificato il comma 6-ter dell’articolo 1...

Le novità introdotte con gli ISA 2019 dalla Agenzia delle Entrate.
  • Norme e tributi

Il commercialista alle prese con gli ISA 2019, tra accertamenti e benefici

4 Luglio 2019

Di primo acchito, questi nuovi Indicatori Sintetici di Affidabilità (ISA) ricordano sicuramente gli storici Studi di Settore. Basta approfondire un po’ di più il discorso, però, per scoprire...

Le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate per la trasmissione telematica dei corrispettivi
  • Norme e tributi

Trasmissione telematica dei corrispettivi: i “risvolti” che facilitano il commercialista

4 Giugno 2019

Dal 1° gennaio 2020 la trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate sarà obbligatoria per tutti. Per alcuni l’adempimento scatta già dal prossimo 1° luglio:...

Le novità, gli obblighi e i benefici alle aziende previsti dal nuovo Codice di crisi d'impresa e insolvenza.
  • Norme e tributi

Codice crisi d’impresa e insolvenza: le novità e i sistemi di allerta

2 Maggio 2019

A febbraio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Tante novità, tra cui l’eliminazione della parola...

Precedente 1 … 3 4 5 6 Successivo

Professionista Digitale

Il magazine promosso da Zucchetti per i professionisti che vogliono restare aggiornati sui principali temi in ambito di gestione, organizzazione e digitalizzazione dello Studio.

Tanti articoli e approfondimenti su tutto ciò che riguarda l'efficienza interna dello Studio: dalla contabilità e fisco alla gestione documentale, dall'elaborazione paghe agli innovativi servizi di consulenza e gestione del personale.

Scopri il mondo Zucchetti

Argomenti di interesse

  • Consulenza
  • Gestione studio
  • Norme e tributi
  • Paghe e Personale
  • Studio 4.0

Tag

agenzia entrate bilancio business intelligence cash flow centrale dei rischi cloud compliance conservazione digitale continuità aziendale controllo gestione covid-19 credito bancario crisi d'impresa ESG fatturazione elettronica fatture e corrispettivi firma digitale formazione gestione paghe gestione presenze indici sintetici affidabilità insolvenza irap lavoro payroll personale pmi privacy e gdpr ripartenza post-covid risorse umane scadenze studio sistemi di allerta smart working smartworking software HR software per aziende software per commercialisti software per professionisti studio associato tecnologia web-based transizione digitale trasformazione digitale trasmissione telematica corrispettivi vantaggi fiscali welfare

Copyright © 2025 | PROFESSIONISTA DIGITALE - Magazine di informazione sull'efficienza dello Studio Professionale
Informativa cookies - Privacy policy - Dichiarazione di accessibilità