Come è noto, i paesi dell’Unione Europea sembrano viaggiare su binari differenti per quanto riguarda la digitalizzazione. Per porre rimedio a questa situazione, la Commissione Europea ha...
Migliorare costantemente, lavorando di volta in volta su aspetti diversi dell’attività. Questo dovrebbe essere un obiettivo fondamentale per ogni studio professionale, così da aumentare la...
Da una parte la veloce evoluzione dei mercati, dall’altra le ancora presenti conseguenze dell’emergenza sanitaria, in mezzo, non trascurabili, i cambiamenti normativi. Per adeguarsi...
Una ricerca realizzata dall’Università di Torino ha sottolineato la necessità, per le professioni contabili, di sfruttare appieno le potenzialità delle nuove tecnologie, per fornire soluzioni...
L’organizzazione permette di recuperare tempo e di migliorare costantemente la performance. Questo concetto, largamente condiviso, ormai è diventato una costante nel nostro lavoro ma se lo...
“Sono pienamente d’accordo a metà col mister” – Storie di persone Si parla spesso dell’importanza di investire sulle persone. E aggiungiamo del tempo da investire con le...
La conservazione sostitutiva permette di custodire nel tempo gli archivi digitali da un punto di vista tecnico e legale, ma per implementarla al meglio occorre conoscere gli strumenti e la normativa...
La pandemia, come è noto, ha dato un’importante spinta alla diffusione delle nuove tecnologie digitali, nei più diversi settori. Una forte accelerazione degli investimenti nella...
La digitalizzazione degli studi professionali è sempre più rapida e reale. Uno studio dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di...
Il decreto legge 118/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 202 del 24 agosto 2021, ha introdotto l’istituto della composizione negoziata della crisi. Si tratta di un nuovo strumento di...